Il Baule dei Sensi

il bauledei sensi

Il Baule dei Sensi è la prosecuzione del cammino di Yago e Agnese a Creacon, il regno della creatività e delle sfide impossibili. Un viaggio che ho raccontato nel romanzo formativo Yago e il segreto di Creacon e che ora possiamo continuare insieme, qui nel Baule dei Sensi.

Pochi passi, e anche Yago si ritrovò all’interno del baule. Il nero lo avvolse;
la stanza non si percepiva più;
c’era solo nero, Agnese e quella macchia rossa e arancione in basso.
Si chinò e accostò le sue dita a quelle di Agnese, sul pi-greco.
Fu allora che accadde.


Yago e il segreto di Creacon

ABOUT

Yago e il segreto di Creacon

Questa è la storia di Yago e Agnese e del
loro viaggio in un luogo fantastico: Creacon,
regno della creatività e delle sfide impossibili.
Un viaggio da affrontare tra personaggi e
luoghi ora reali ora immaginari:
Rogax, i Cavalieri della Compagnia delle Braccia Conserte,
la Terra dei Prati Mobili, Rubik, Houdini, labirinti, caravanserragli…

blog

In viaggio con Yago

yago e il segreto di creacon

Cosa dicono i lettori

Questo libro inizia in modo pacato, con due pagine di ordinaria vita di provincia di due ragazzi, Yago e Agnese. Subito dopo però tutto cambia. I protagonisti entrano in un mondo fantastico (Creacon) per un viaggio pieno di sorprese, incontri sorprendenti, alle prese con una sfida in apparenza inarrivabile, che verrà risolta – forse – soltanto nelle ultime pagine. C’è così modo, lungo il cammino, di emozionarsi, sorridere, commuoversi, e intanto imparare tantissimo, crescendo insieme ai due ragazzi e agli altri protagonisti (alcuni di loro veramente inaspettati).
Gli Yago e Agnese delle ultime pagine sono molto diversi da quelli che abbiamo incontrato all’inizio. Anche la loro storia d’amore è raccontata in modo discreto e ancora più magico.
E anche per chi entra nella storia, c’è la possibilità di uscire diverso alla fine.

-giuseppe pesola

Si vede che l’autore conosce molto bene gli argomenti che tratta (come lavorare sui propri obiettivi e plasmare il futuro, come essere più creativi, ecc.) per la semplicità con cui li ha presentati dentro una storia avvincente. Anche il ricorso all’illusionismo, agli scacchi, al racconto della vita di provincia si intuisce che fanno parte del suo bagaglio di esperienze dirette.
Ho anche apprezzato molto il modo in cui a un certo punto ha introdotto la complessità, spiegandola in due pagine di una facilità estrema mentre noi lettori siamo ancora dentro le vicende di Yago e Agnese.
Un regalo prezioso anche per i ragazzi.

-patrizia

Una bellissima sorpresa, questo libro.
L’autore è riuscito in modo mirabile secondo me a fondere insegnamenti preziosi e pratici sulla creatività, la complessità, l’ascolto, con una storia degna di un film fantasy.
Creacon è un luogo che tutti noi vorremmo visitare così come vorremmo conoscere i protagonisti di questa storia.
Vorrei condividere tutte le cose che mi hanno rubato uno wow, ma non voglio rovinare il piacere della scoperta a chi lo leggerà.

-jessica rossi

Ho finito di leggere il libro, e Yago, Agnese, Rogax, Lina e tutti gli altri già mi mancano da morire.
Un libro che mi ha accompagnato in un viaggio mozzafiato, tra mille diverse emozioni e che insieme mi ha fatto crescere.
Penso sia un libro che possa far bene a tutti. A cominciare dai giovani (dall’età delle superiori) perché dà a loro sia una storia appassionante, sia gli strumenti per crescere nella vita.

-claudio roma

Torna in alto