Ec…citazione 2/10: salti e incroci di campi

Ec...citazione 2_campi

10 Ec…citazioni sulla creatività.
In ognuna, più o meno: una citazione iniziale, 100 parole di commento, una citazione finale.
Buona lettura!

*** *** ***

EC…CITAZIONE 2/10: SALTI E INTERSEZIONE DI CAMPI

Ho riletto Thomas Mann, l’ho confrontato con Novalis, poi Teresa d’Avila, san Giovanni della Croce,
e mi sono spinto a fare un’incursione in Schopenhauer”.

Con queste parole il regista Patrice Chéreau raccontava come si preparò per realizzare un magnifico “Tristano e Isotta” di Richard Wagner per la prima alla Scala di Milano il 7 dicembre 2007.
Vi invito a riflettere su quale intersezione di discipline egli mise in campo per creare qualcosa di unico.
Questo è esattamente il modo in cui dovremmo impostare la nostra vita: riempirla e arricchirla di contaminazioni, intersezioni tra campi diversi. E’ così che si genera il nuovo. Coltiviamo allora costantemente interessi diversi e frequentiamone i relativi ambienti, facciamo “incontrare” – nella nostra vita – queste diverse discipline e vedrete che qualcosa di sorprendente accadrà.

Edward De Bono, il padre del pensiero laterale, ce lo ricorda chiaramente: “Anche una parte delle nostre letture dovrebbe essere casuale”.

Rino Panetti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto