Il Baule dei Sensi

yago e il labirinto

All’inizio il cambiamento è lento, impercettibile, come le prime piegature di…
Yago e il segreto di Creacon

Il Baule dei Sensi è uno spazio magico e concreto, nato per accompagnarvi nella vostra personale crescita, imparare come essere più creativi, vivere in modo virtuoso la complessità odierna, migliorarsi ed essere artefici del proprio futuro.
Non importa se hai 15 o 99 anni: questo è uno spazio di scoperte, stimoli, segreti, strumenti, emozioni, per tutte e tutti.
 
Il Baule dei Sensi è la porta attraverso cui Yago e Agnese accedono a Creacon, un luogo fantastico, regno della creatività e delle sfide impossibili. Il loro viaggio, le loro sfide, sono raccontate in Yago e il Segreto di Creacon, il libro nel quale troverete avventura, apprendimenti, emozioni, in una storia che vi riserverà sorprese fino all’ultima pagina.

Un viaggio che Yago e Agnese affrontano tra personaggi e luoghi ora reali, ora immaginari: Rogax, i Cavalieri della Compagnia delle Braccia Conserte, l’Orto delle Passioni, la Terra dei Prati Mobili, Rubik, Houdini, Rieti, labirinti, caravanserragli…
 
In questo libro ho desiderato abbracciare tutti, giovani e meno giovani, perché non c’è età per voler cambiare o migliorare la propria vita. È un romanzo che diventa un viaggio dentro di sé. Il cambiamento si trasforma in nuove esperienze, i bivi in ripartenze, i punti deboli in punti di forza.
È un viaggio in un mondo fantastico in compagnia di Yago e Agnese, per scoprire insieme i segreti della creatività, ciò che siamo e ciò che vorremmo essere.
In questo blog continueremo a crescere, insieme a Yago, Agnese e agli altri protagonisti del libro.

Buona strada!

«Agnese, tutto questo che senso ha? Intendo, Creacon, mio padre, noi…»

«Forse, Yago, qui a Creacon stiamo imparando a sognare. E a realizzare i nostri sogni.»

Yago e il segreto di Creacon, il romanzo

Funambolo edizioni, 2024

Yago e Agnese. Due ragazzi come tanti, nessun superpotere o qualità fuori dal comune, ma con la volontà di mettersi in gioco alla scoperta dei segreti del posto per affermarsi nella vita. Un cammino avvincente dove incontri e prove – in apparenza insormontabili – contengono ognuno un messaggio e un insegnamento di vita e di crescita personale che li porterà ad acquisire consapevolezza di sé, per non vedere segnato per sempre il proprio destino. Il romanzo alterna personaggi e luoghi ora reali ora fantastici: Rogax, i Cavalieri della Compagnia delle Braccia Conserte, la Terra dei Prati Mobili, Rubik, Houdini, labirinti, caravanserragli, le sei grandi porte pi-greco; e poi la natura-maestra, gli angoli e la quotidianità della vita in una piccola città: Rieti; amici speciali come Lina, rivali come Luciano, la famiglia, gli hobby, una scuola e insegnanti spesso decisivi.


Rino Panetti lavora con abilità su due piani di narrazione: quello reale, costituito dal vissuto dei protagonisti, e quello fantastico, il regno di Creacon appunto, nel quale il lettore diventa parte attiva della storia confrontandosi con ogni aspetto della vita umana: solitudine, egoismo, pigrizia, ma anche fiducia in se stessi e nel prossimo, coraggio e determinazione, sperimentando ora l’uno ora l’altro.
Yago e il segreto di Creacon conduce per mano i protagonisti a trasformare i propri punti deboli in punti di forza, a vedersi sotto nuova luce, oltre l’orizzonte. Allo stesso modo anche il lettore ne esce arricchito: il viaggio diventa un viaggio dentro di sé, il cambiamento nuove esperienze, i bivi ripartenze, che ne fa un romanzo aperto a tutti, giovani e adulti. 

Rino Panetti

Esperto in pensiero creativo, innovazione, sviluppo delle persone e dei team, Rino è consulente e formatore in primarie Organizzazioni e Master universitari, nonché autore di coinvolgenti libri su questi temi. Cultore dell’illusionismo, studioso della complessità, amante dell’arte, trova nella multidisciplinarità la chiave del suo lavoro: entusiasmare, chiarire, portare lontano. Vive a Rieti, ai piedi di un bosco di querce. Quando può sposta pezzi su una scacchiera.
[Più in basso in questa pagina – nella sezione “Rino Panetti – Walk The Talk” – alcune delle esperienze multidisciplinari di Rino: contamizioni, creatività, sfide e soluzioni originali, perché temi così non si possono spiegare se non si applicano in prima persona. “Walk the talk” appunto: “fai quello che dici che si debba fare”]
 
Yago e il Segreto di Creacon è il coronamento di un sogno e di una sfida: non limitarsi all’ennesima spiegazione della creatività, ma mostrarne la forza utilizzandola per costruire un romanzo capace di portare i temi della creatività, del pensiero sistemico, della multidisciplinarità e dello sviluppo personale, a tutti. E farlo in modo nuovo, chiaro, coinvolgente, utile.

Funambolo edizioni
Vertigo

Il filo non è ciò che si immagina. Non è l’universo della leggerezza, dello spazio, del sorriso. È un mestiere. Sobrio, rude, scoraggiante.
Con queste parole Philippe Petit descrive la doppia dimensione del funambolismo; gli sguardi meravigliati di attoniti spettatori da un lato e, dall’altro, la necessità di chi, in equilibrio su quel filo, non può permettersi nessuna distrazione.
Le parole di Petit suggeriscono una realtà nuova, un punto di vista inatteso e spiazzante che deforma la nostra percezione del vero e ci precipita in uno stato di profonda vertigine.
Vertigo nasce con lo scopo di disorientare i lettori, di presentar loro uno sguardo differente sul mondo e indebolirne le certezze. Perché così come sul filo ogni certezza è una caduta in agguato, allo stesso modo ogni pregiudizio è, nella quotidianità, un piccolo fallimento.

rino panetti autore

Rino Panetti

Torna in alto