Non fate i bambini, siate creativi!

Disegno bambini Ec...citazioni creative

Mio figlio aveva 7 anni. Di fronte a un piatto di lenticchie con dentro una salsiccia, all’improvviso esclamò: “Guarda papà! Un ippopotamo nello stagno!!” Quanta immaginazione hanno, i figli, vero?
Ma sono anche creativi, i bambini?
Spesso si sente rispondere in modo affermativo a questa domanda. Di più: si afferma che da adulti dovremmo recuperare la “creatività” che avevamo da piccoli.
Le cose, stanno veramente così? Non proprio.

Pensate ai disegni dei bambini: non sono sorprendenti, quanto a fantasia?! Eppure…
Eppure, appendereste alle pareti della vostra casa il quadro fatto da un bambino (se non siete i suoi genitori, ovvio)? Penso di no… e sapete perché?
Perché in quei disegni c’è forse immaginazione, ma manca il vissuto, manca una qualche sorta di valore che riusciamo ad apprezzare. Non mi riferisco al valore economico, ma di contenuti: emozioni, qualità artistica, capacità di suscitare apprendimento, o altro ancora, a seconda dei casi.

Cosa ci dice questo?
Ci  dice che una cosa è l’immaginazione, un’altra è la creatività.
Nei bambini l’immaginazione è connessa molto all’ingenuità ed è fine a se stessa.
La creatività invece si caratterizza – tra le altre cose – per: 1) il nostro vissuto, che riversiamo nella “creazione”; 2) il connotato di VALORE che trasferisce.
Quindi va bene, da genitori, condividere i disegni dei nostri pargoli… purché non lo facciamo esaltando e vantandoci della loro creatività…

Nei prossimi articoli su questo Blog condividerò 10 “Ec…citazioni creative” con le quali, in piccoli flash, indicherò 10 qualità che possono fare di noi persone più creative.
In ciascuna Ec…citazione troverete:
una citazione iniziale: darà il via al tema
100 parole di commento,
una citazione finale.

yago e il labirinto

Al termine di questo viaggio in 10 tappe, con un ultimo articolo tireremo le somme su cosa è e cosa non è creatività.
Ovviamente, da quel momento in poi, proseguiremo il cammino.

Rino Panetti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto